per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per il secondo anno consecutivo tornano le Lectio Magistralis di Fotografia, un’occasione per incontrare i grandi protagonisti della fotografia che, in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica e della comunicazione, racconto la propria esperienza artistica.
Tra i maggiori interpreti della fotografia di ritratto e in particolare della scena rock internazionale, Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e critico musicale, esplorando anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità, la moda e il graphic design dei propri libri. La sua passione per la musica lo ha portato a incontrare e a collaborare con i migliori esponenti del panorama musicale italiano e internazionale, per i quali ha realizzato le immagini di alcune copertine di dischi: da Lou Reed a Frank Zappa, da Bob Dylan a B.B. King, da Paul McCartney a Michael Nyman, da David Crosby a Kate Bush, ma anche Pino Daniele, Vinicio Capossela, Paolo Conte, PFM, Vasco Rossi, Gianna Nannini, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli e molti altri ancora.
Interviene Giovanna Calvenzi photo-editor, critica e curatrice di fotografia
ULTIMO INCONTRO martedì 21 aprile | Letizia Battaglia
Ciclo di incontri promosso da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni, in collaborazione con la Triennale di Milano
photogallery
altri eventi del ciclo Lectio Magistralis di Fotografia 2015
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per il secondo anno consecutivo tornano le Lectio Magistralis di Fotografia, un’occasione per incontrare i grandi protagonisti della fotografia che, in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica e della comunicazione, racconto la propria esperienza artistica.
Tra i maggiori interpreti della fotografia di ritratto e in particolare della scena rock internazionale, Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e critico musicale, esplorando anche il reportage, il ritratto istituzionale, la pubblicità, la moda e il graphic design dei propri libri. La sua passione per la musica lo ha portato a incontrare e a collaborare con i migliori esponenti del panorama musicale italiano e internazionale, per i quali ha realizzato le immagini di alcune copertine di dischi: da Lou Reed a Frank Zappa, da Bob Dylan a B.B. King, da Paul McCartney a Michael Nyman, da David Crosby a Kate Bush, ma anche Pino Daniele, Vinicio Capossela, Paolo Conte, PFM, Vasco Rossi, Gianna Nannini, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli e molti altri ancora.
Interviene
Giovanna Calvenzi photo-editor, critica e curatrice di fotografia
ULTIMO INCONTRO
martedì 21 aprile | Letizia Battaglia
Ciclo di incontri promosso da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni, in collaborazione con la Triennale di Milano