cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
25 Febbraio 2021
#MAXXIlive Vasco Brondi racconta le fotografie di Luigi Ghirri
03 Marzo 2021
04 Marzo 2021
05 Marzo 2021
Corner D – ingresso libero
L’autrice-fotografa Enikö Nagy ha passato vari anni a raccogliere documenti fotografici e testimonianze orali di momenti della vita quotidiana di oltre 45 tribù e comunità etniche sudanesi, percorrendo un territorio di 30mila km, per realizzare il suo libro fotografico e letterario.
Un mosaico di immagini e parole, tratte da oltre 26.000 foto e 2.500 brani di narrazioni tradizionali del Sudan
Strutturata nell’arco di una giornata, che si svolge dall’alba al tramonto in vari luoghi, la narrazione visiva esplora i ricchi e variegati modelli culturali e la filosofia di vita del Sudan. Le foto catturano le atmosfere e la poesia della vita quotidiana e delle rare cerimonie, mentre i racconti popolari, le leggende, i miti, le poesie, i proverbi e gli aneddoti ci introducono nel tessuto sociale.
Enikö Nagy è nata in Romania da una famiglia di origine ungherese ed è cresciuta in Germania. Ex consulente in materia di sviluppo ed esperta internazionale dell’UNESCO, svolge attività freelance di consulenza per lo sviluppo in Sudan, dove vive da dieci anni, ed ha curato varie pubblicazioni, aprendo nuovi spazi di riflessione.
Iniziativa organizzata da ICCROM – Centro Internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali – e l’Ambasciata della Repubblica del Sudan.