lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
3 Dic 2023
visite guidate ai depositiArte
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
Laureato all’Università Iuav di Venezia, dal 1991 lavora presso l’Archivio Progetti di cui dal 2011 è responsabile. Ha coordinato i lavori di ordinamento e schedatura dei fondi archivistici acquisiti dal centro, ha curato fra gli altri i volumi Giuseppe Torres 1872-1935. Inventario analitico dell’archivio (Padova 2001) e, con Anna Tonicello, Il disegno di architettura, guida alla descrizione (Padova 2004). Ha pubblicato inoltre saggi su aspetti della storia architettonica di Venezia fra Otto e Novecento.
Nata a Siena, laureata in Storia, specializzata in archivistica lavora prima in Fiat, poi in Telecom e Banca di Roma con responsabilità legate all’archivio storico e alla storia dell’impresa. Dal 2003 viene assunta in Eni dove si occupa di costituire l’archivio storico aziendale e di valorizzare e far conoscere la storia di Eni. Promuove la conoscenza della figura di Enrico Mattei in occasione del centenario della nascita (2006) e per i 50 anni dalla morte (2012) Dal 2008 è responsabile delle iniziative culturali Eni, dal 2018 Cultura d’impresa, al cui interno sono inseriti i progetti scolastici e la gestione dell’importante patrimonio artistico aziendale. È membro del Consiglio direttivo di Museimpresa e del comitato tecnico scientifico dell’Associazione Nazionale archivistica Italiana.
Già direttrice dell’Archivio bioiconografico, i Fondi storici e dell'Archivio fotografico della Galleria nazionale d’arte moderna fino a marzo 2023. Ha curato l’allestimento della mostra fotografica didattica dedicata ad Irene Brin presso l’Accademia costume e moda di Roma e della sua casa museo a Sasso di Bordighera, nonché l’organizzazione di due edizioni del Premio “Arte in giardino” lì tenutosi e la pubblicazione del libro inedito della stessa Brin “L’Italia esplode”. È stata commissario interno della Galleria di numerose mostre e ha curato le mostre “Ritratto di famiglia” e “Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario”. Fa parte del consiglio direttivo dell’associazione AITART (associazione italiana di archivi d’artisti) per la quale è stata responsabile per la Galleria nazionale d’arte moderna dell’edizione romana del Corso per curatori di archivi d’artista. Ha curato le pratiche relative alle donazioni, ai legati testamentari e ai comodati degli Archivi della Galleria.
Responsabile degli archivi storici del Mart, per l’Archivio del ‘900 coordina le operazioni di tutela e inventariazione dei fondi, i servizi offerti all’utenza, le pubblicazioni, le attività di ricerca e di valorizzazione culturale. Si è occupata in senso lato di archivi di persona, di futurismo, di sistemi informativi per i beni culturali. Socia dalla fondazione della AAA/Italia (Associazione nazionale degli archivi di architettura contemporanea), ha organizzato convegni e mostre sui fondi degli architetti ed è intervenuta per il Mart a numerosi seminari e giornate di studio.
Dal 2002 è responsabile dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale di Roma per cui ha curato e coordinato l’inventariazione, la progettazione del sistema informativo, la catalogazione del patrimonio librario in SBN, le nuove acquisizioni, le mostre documentarie e un primo censimento territoriale di archivi privati d’arte. Dal 2019 insegna “Catalogazione e gestione degli archivi” presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. In precedenza ha collaborato, come archivista freelance, con istituzioni pubbliche e private tra cui: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Archivio Alighiero Boetti, Camera di Commercio di Roma, Archivio Centrale dello Stato, Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
Partner e Responsabile dei dipartimenti IP e Art Law di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners. Appassionato collezionista, ha maturato un’esperienza riconosciuta a livello internazionale nel diritto dell’arte.In questo campo, ha affrontato vari argomenti tra cui questioni di autenticità, recupero di opere rubate o trafugate, commissioni di opere d’arte, gestione di eredità di artisti, licenze e merchandising, riproduzioni non autorizzate, vendite ed esportazioni di opere d’arte, dichiarazione di opere d’arte come beni culturali. È autore o curatore di numerose pubblicazioni in materia di proprietà industriale e diritto dell’arte, tra cui “The Art Collecting Legal Handbook” (Thomson Reuters, 2016), la prima pubblicazione che compara le leggi sull’arte di oltre 30 paesi. Inoltre, partecipa spesso come relatore a conferenze a livello nazionale e internazionale e tine docenze in primarie università. Sterpi fa parte delle Liste WIPO dei Mediatori ed Arbitri in questioni di IP e di Arte e Patrimonio Culturale. È stato presidente della Commissione Arte, Patrimonio Culturale e Istituzioni Culturali dell’IBA (International Bar Association) ed è l’attuale Presidente della Commissione di Diritto dell’Arte dell’UIA (Union Internationale des Avocats), ovvero le due più importanti associazioni internazionali per la professione legale.È inoltre membro dell’Advisory Board della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e siede nei Consigli di Amministrazione di Fondazione Prada e degli US Friends della Fondazione MAXXI.
Responsabile del Centro Archivi del MAXXI Architettura, dal 2006 si occupa dell’archiviazione dei fondi di architetti e ingegneri al MAXXI e ne cura l’ordinamento, l’inventariazione e la pubblicazione, seguendo contemporaneamente a 360° tutte le attività del Museo di Architettura volte alla valorizzazione delle Collezioni.
Restauratrice di beni culturali, dal 2014 si occupa della conservazione delle Collezioni e delle mostre temporanee del MAXXI Architettura. Dal 2013 al 2022 ha collaborato con continuità all’interno del corso di restauro dell’Università degli studi di Urbino. Svolge attività di ricerca e didattica in particolare sulle problematiche di gestione della conservazione dell’opera contemporanea, sui sistemi di documentazione e sulle strategie di conservazione preventiva.
Come funziona un archivio?
Quali sono gli strumenti per gestire archivi d’arte e di architettura?
Un corso intensivo per esplorare il mondo degli archivi attraverso interventi che approfondiscono le specificità dei materiali, la conservazione, la gestione giuridica e materiale, insieme alla documentazione delle opere e del loro processo creativo.
Un percorso per indagare gli archivi d’arte e di architettura: dalle competenze necessarie per la gestione e cura del patrimonio, alle strategie per la valorizzazione dello stesso, fino ai sistemi e strumenti per migliorare la consultazione e l’interesse degli studiosi e del pubblico.
Sono previste lezioni frontali, laboratori, visite e sopralluoghi per conoscere tutti gli aspetti dell’affascinante mondo degli archivi.
QUANDO
Il corso di formazione e il workshop si terranno presso il museo da lunedì 10 febbraio a venerdì 14 febbraio 2020, dalle 9:30 alle 18:30.
A CHI È RIVOLTO
Aperto a massimo 30 partecipanti, il corso si rivolge a addetti ai lavori e professionisti del settore: archivisti, galleristi e storici dell’arte, storici dell’architettura e della fotografia e neoprofessionisti che vogliono esplorare la gestione di archivi d’arte e di architettura.
Corso attivo con un minimo di 15 partecipanti e un massimo di 30
I TEMI
Tra i temi trattati: conservazione, tutela giuridica, documentazione e catalogazione delle opere, valorizzazione del patrimonio.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 490.
Eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per i partecipanti al corso è previsto uno sconto del 30% sull’acquisto della card MyMAXXI.
ISCRIZIONI
Per candidarti a partecipare al programma di alta formazione compila il form entro mercoledì 22 gennaio 2020 ore 13:00.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 24 gennaio. La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 28 gennaio.
COLLABORAZIONE
Il MAXXI si riserva la possibilità di selezionare un partecipante per una collaborazione all’interno del museo.
Entra al museo dalla porta dell’ufficio e muovi i primi passi da professionista della cultura insieme a noi.
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@fondazionemaxxi.it
ISCRIVITI ORA!
– ISCRIZIONI CHIUSE –
I DOCENTI:
Riccardo Domenichini
Lucia Nardi
Claudia Palma
Paola Pettenella
Assunta Porciani
Massimo Sterpi
Carla Zhara Buda
Serena Zuliani