lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Set 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreMario Cresci e Marco Scotini
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
Partecipa all’incontro Interdisciplinarità o transdisciplinarità?
26 settembre, ore 10.00
Monash University Prato Centre
Simona Antonacci storica dell’arte nata a Roma nel 1982. Dopo la Laurea Specialistica in Storia dell’arte contemporanea all’Università “La Sapienza”, frequenta la Scuola di Specializzazione presso all’Università di Siena con una tesi dedicata a Eventualismo e Gruppo di Piombino. Attualmente è Cultore di materia e dottoranda all’Università della Tuscia con un progetto dedicato all’attività di spazi espositivi e riviste a Roma negli Ottanta e Novanta.
Formata in museologia e didattica, ha lavorato nel Dipartimento educazione del MAXXI, Museo delle arti del XXI secolo, dal 2005 al 2012, per poi passare al Centro di Fotografia del MAXXI Architettura. Ha collaborato con l’Associazione culturale Wunderkammern dal 2008 al 2013, curato eventi e progetti dedicati all’arte contemporanea e alla fotografia e pubblicato articoli su riviste specializzate.
Partecipa al tavolo Quali musei?
sabato 26 settembre, ore 15.00
Monash University Prato Centre
Nato a Formia nel 1955, laureato presso la facoltà di architettura di Roma-La Sapienza nel 1982. Nel 1991 consegue un dottorato di ricerca presso lo IUAV di Venezia. Dal 1982 al 1995 ha svolto attività didattica presso le facoltà di Venezia e di Roma, dal 1987 è visiting professor presso la Ohio State University e altre università nordamericane. Dal 1995 insegna Composizione Architettonica alla facoltà di architettura di Ascoli Piceno, università di Camerino. E’ direttore o docente in vari master interuniversitari, è coordinatore del dottorato di ricerca internazionale Villard d’Honnecour. Ha fatto parte della Commissione Regionale Beni Culturali delle Marche. Oltre a ricoprire la carica di senior curator per il Museo MAXXI è advicer per il premio Medaglia d’oro dell’architettura italiana della Triennale di Milano e per il Mies van der Rohe Award della fondazione MVDR. Collabora dal 1981 a giornali e riviste generalisti e specialistici e alla radio nazionale. Fa parte del comitato editoriale di Casabella. Ha pubblicato saggi, ricerche sulla città contemporanea e studi monografici.
Partecipa al tavolo Accademie straniere tra modello e integrazione
venerdì 25 settembre, ore 13.30
Monash University Prato Centre
e al tavolo I premi: un oblio da eccesso?
sabato 26 settembre, h 15.00
Monash University Prato Centre
Giulia Ferracci (Roma, 1981) ha collaborato con MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma (2004-2006) e Ministero Dei Beni Culturali – Darc Direzione Generale per la qualità e la tutela dell’Architetture l’Arte Contemporanee (2006-2009). È curatrice al MAXXI dove lavora dal 2010. Tra i diversi progetti e mostre seguite si segnalano Gino De Dominicis. L’immortale (2010); Indian Highway (2011); Premio MAXXI (2012 e 2014), William Kentridge. Vertical Thinking (2012); Clemens von Wedemeyer. The Cast (2013); Huang Yong Ping. Bâton Serpent (2014); The Independent (2015).
Coordina l’incontro Quantità di pubblico vs qualità della proposta
sabato 26 settembre, ore 10.00
Monash University Prato Centre
Luigia Lonardelli si è laureata a Firenze nel 2004 seguendo l’archiviazione dello studio dell’artista Mario Mariotti. L’anno successivo ha conseguito un master in management per curatori alla Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma. Si è diplomata alla Scuola di Specializzazione di Siena con uno studio sulla fotografia a colori di Ugo Mulas. Nel 2012 ha discusso la sua tesi di dottorato sull’attività negli anni settanta dell’associazione Incontri Internazionali d’Arte, in corso di pubblicazione. Dal 2005 ha collaborato con la Direzione per l’Arte Contemporanea occupandosi della promozione dell’arte italiana. È redattrice capo per la sezione Arte dell’ultimo volume dell’Enciclopedia Treccani. Dal 2010 lavora al MAXXI dove attualmente è curatrice.
Partecipa al tavolo Concorsi: chi li ha visti?
sabato 26 settembre, ore 15.00
Monash University Prato Centre
Anna Mattirolo, nata a Roma, si laurea in Lettere con lode presso l’Università di Torino nel 1979, con una tesi in storia e critica d’arte contemporanea, perfezionandosi presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Direttore storico dell’arte, Direttore del servizio arte della PARC dal 2003, Direttore del MAXXI arte fino al 2015. Responsabile scientifico per la ricerca, documentazione e servizi educativi del museo, tra gli incarichi speciali annovera, inoltre, la curatela della Sezione Arte Contemporanea della collana editoriale della Direzione Generale. È membro della Segreteria tecnica di Sensi Contemporanei. Arte e architettura nel Mezzogiorno italiano, e del Comitato Guida per la promozione dell’arte e dell’architettura contemporanee per la Regione siciliana.
Partecipa al tavolo Gli archivi come strumento di ricerca e formazione
sabato 26 settembre, ore 15.00
Monash University Prato Centre
Alessio Rosati, dopo gli studi in architettura e le esperienze presso alcune delle principali istituzioni culturali nazionali è oggi il responsabile dei settori Ricerca, Educazione e Formazione del MAXXI.
Il Forum avrà sede al Teatro Metastasio e altri luoghi del centro storico di Prato
Il MAXXI partecipa al primo Forum dell’arte contemporanea italiana organizzato dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, una tre giorni di dibattiti che coinvolgerà tutti gli operatori del settore, chiamati a Prato per fare il punto sulle criticità del “sistema arte in Italia” e sulle difficoltà per l’arte italiana ad affermarsi sul piano internazionale.
Per ulteriori informazioni www.forumartecontemporanea.it
Per il MAXXI:
Simona Antonacci, Centro Fotografia MAXXI Architettura
Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura
Giulia Ferracci, Curatore MAXXI Arte
Luigia Lonardelli, Curatore MAXXI Arte
Anna Mattirolo
Alessio Rosati, Responsabile MAXXI Ricerca