Future Architecture PlatformI teatri della cultura
un evento di

lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Piazza del MAXXi – ingresso libero fino a esaurimento posti
Il meraviglioso urbano, per me architetto, è ciò che è oltre l’architettura, ciò che non può essere ridotto all’architettura
– Renato Nicolini, 1981
In occasione dei 40 anni dell’Estate Romana, la manifestazione culturale ideata da Renato Nicolini nel 1977, il MAXXI, in collaborazione con il Comune di Roma, avvia un progetto di ricerca sul tema dell'”effimero” in relazione alla sua storia e all’architettura contemporanea.
Durante la serata cinque giovani gruppi di architetti, selezionati tramite Future Architecture Platform e provenienti da diversi paesi europei, presentano i progetti oggetto del workshop The Theaters of Culture. Progetti effimeri per la città eterna. Per il workshop i progettisti sono stati invitati a ideare cinque installazioni temporanee ispirate al Parco Centrale dell’Estate Romana del 1979 e idealmente collocate accanto a cinque cinema romani abbandonati, scelti come simbolo di una qualità culturale e architettonica in declino.
II giovani architetti discuteranno l'”effimero” insieme a quattro studi italiani, affrontando la possibilità di ricorrere ancora al nicoliniano “Meraviglioso Urbano” nelle strategie di valorizzazione delle economie culturali della città.
Future Architecture Platform è la piattaforma paneuropea per la promozione e l’individuazione di gruppi di professionisti, creativi, appassionati, provenienti da paesi diversi in grado di raccontare il futuro dell’architettura. Il programma, arrivato alla sua seconda edizione, si sviluppa attraverso un’open call internazionale e un processo di selezione delle proposte presentate al pubblico attraverso un programma di mostre, eventi e workshop condiviso dalle istituzioni coinvolte.
Introduce
Pippo Ciorra senior curator MAXXI Architettura
Modera
Luca Galofaro professore Università Camerino
Intervengono
I cinque studi selezionati per Future Architecture Platform:
FAKT Sebastian Ernst, Sebastian Kern, Martin Tessarz, Jonas Tratz – Germania
Studio NO Magda Szwajcowska, Michał Majewski – Polonia
Microcities / Socks-studio Mariabruna Fabrizi, Fosco Lucarelli – Italia/Francia
Lucia Tahan – Spagna
BNGRT Florian Bengert – Germania
Insieme a quattro gruppi italiani selezionati da Campo.space:
Warehouse of Architecture and Research Jacopo Costanzo, Alessandro Acciarino, Gabriele Corbo – Roma
La Macchina Studio Gianni Puri, Enrica Siracusa – Roma
Supervoid Benjamin Gallegos Gabilondo, Marco Provinciali – Roma
Fosbury Architecture Veronica Caprino, Nicola Campri – Milano