lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
martedì 16 – mercoledì 17 aprile 2013
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Pierre Coulibeuf, artista plastico e cineasta, è una figura piuttosto atipica nel panorama internazionale. I suoi film – corti, medio e lungometraggi girati in 16mm e 35mm – sono infatti quasi tutti realizzati a partire dall’immaginario di altri artisti (da Michel Butor a Marina Abramovic, da Jean-Luc Moulène a Michelangelo Pistoletto, da Meg Stuart a Jan Fabre passando per Maurice Blanchot), oppure da singole opere come la scultura-architettura di Bustamante in Lost Paradise o, ancora, ambientati in spazi particolari (un edificio di Rudy Ricciotti in Pavillon noir, un’architettura di Alvaro Siza per la Fondazione Iberê Camargo in Dédale).
Una delle caratteristiche del cinema di Coulibeuf resta comunque la grande capacità di confrontarsi con i diversi campi dell’espressione artistica, costruendo un’opera autonoma e individuale. I suoi lavori stimolano un’articolata riflessione sulle possibilità e modalità offerte dalle immagini in movimento di tradurre un linguaggio estetico in un altro e, quindi, di re-interpretare le opere altrui, mediante una personalissima messa in scena, all’insegna del rigore compositivo-geometrico, e della dilatazione temporale.
L’iniziativa è parte della terza edizione di RendezVous, il festival dedicato al nuovo cinema francese, ideato da Institut Français Italia e Ambasciata di Francia in Italia.
Programma
MARTEDÌ 16 APRILE
PROIEZIONI ore 16.00
L’Homme noir, 1998, 76’
Lost Paradise, 2002, 33’
Balkan Baroque, 1999, 63’
Pavillon noir, 2006, 24’
Dédale, 2009, 26’
MERCOLEDÌ 17 APRILE
PROIEZIONI ore 16.00
Le Démon du passage, 1995, 14’
Amour neutre, 2005, 28’
TAVOLA ROTONDA ore 16.45
Giacomo Daniele Fragapane, storico della fotografia
Antonella Greco, docente Università La Sapienza di Roma
Lorand Hegyi, Direttore del Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne
Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte
Marco Senaldi, docente Università IULM
Monique Veaute, Consigliere di Amministrazione Fondazione MAXXI
Interviene in diretta skype Pierre Coulibeuf
Modera Bruno Di Marino
In occasione della tavola rotonda verrà presentato in anteprima un estratto del nuovo film di Coulibeuf Doctor Fabre Will Cure You, con Jan Fabre nel ruolo di protagonista.
PROIEZIONE ore 18.30
Les Guerriers de la beauté, 2002, 71’
Un progetto MAXXI B.A.S.E. a cura di Bruno Di Marino