cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
09 Febbraio 2021
10 Febbraio 2021
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Una nuova occasione di approfondimento e confronto promossa e organizzata da AAA/Italia – Associazione Archivi di Architettura onlus, nata per promuovere la conoscenza degli archivi di architettura d’età contemporanea da parte di un pubblico vasto, interessato alla città e all’ambiente costruito in senso lato.
PROGRAMMA
ore 15:00
Apertura dei lavori
Margherita Guccione Presidente AAA/Italia
ore 15:15
Presentazione dei risultati della call “Progettare il mutevole. Nuovi studi su Maurizio Sacripanti”
Intervengono gli autori dei tre contributi selezionati:
o Eliana Capiato, Giovanna Cresciani, Francesca Romana Forlini, Matteo Flavio Mancini
Immagini di città. Riflessioni di una Città-ponte nella mente di Sacripanti
o Micaela Antonucci
Scienza, architettura, comunicazione. Maurizio Sacripanti, il museo della scienza di Roma e la città di frontiera come “teleromanzo fantastorico-politico”
o Fernando Quesada
Temple, machine, caravan
ore 16:00
Presentazione della mostra Ettore Sottsass. Oltre il design – CSAC Parma
Francesca Zanella Presidente CSAC
ore 16:20
Presentazione Archivio del Moderno
Letizia Tedeschi Direttore dell’Archivio del Moderno dell’Accademia di Architettura di Mendrisio
ore 16:40
Cesare Leonardi, un archivio in mostra – Archivio architetto Cesare Leonardi
coordina Daniele Vincenzi Ordine Architetti Bologna e CTSO AAA/Italia
ore 17:00
Presentazione e proiezione del videodocumentario L’Italia che non è stata
coordina Sergio Pace Politecnico di Torino e CTSO AAA/Italia
ore 18:00
Teatro dell’architettura di Mendrisio e progetti recenti
Lecture di Mario Botta
Per maggiori informazioni: www.aaa-italia.org