cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
venerdì 14 febbraio
Auditoium del MAXXI – ingresso libero
In occasione del novantesimo anniversario della fondazione dell’Ordine professionale degli architetti, il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha istituito la Festa dell’Architetto ospitata dal MAXXI.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di identificare una giornata nella quale celebrare l’architettura e i suoi protagonisti come elementi centrali di un processo capace di valorizzare la qualità del progetto nella sua più elevata dimensione civile e culturale.
Nella giornata verranno conferiti il Premio Architetto Italiano 2013, il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013 e il Premio Architetto Onorario 2013, con l’obiettivo di riconoscere e celebrare il lavoro svolto da professionisti italiani, giovani architetti e protagonisti del mondo della cultura, della politica e dell’informazione quali fattivi promotori della qualità e della cultura architettonica.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
ore 17.00
Saluti e introduzione ai Premi e alla giornata
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Simone Cola Consigliere CNAPPC
ore 17.15
Conferimento premi Architetto Onorario 2013
Coordina Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
ore 17.30
Consegna Premi
Introduce e coordina Pippo Ciorra senior curator MAXXI Architettura
Premio Architetto Italiano 2013
Piuarch (Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario)
Premio Speciale della Giuria Premio Architetto Italiano 2013
MoDus Architects (Sandy Attia, Matteo Scagnol)
Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013
Fabrizio Barozzi
Menzioni d’onore Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013
Valentina Giovanzani, Nicola Montini, Patrick Pedò
ore 18.15
Presentazione pubblicazione Architetto Italiano 2013
Mario Piazza Politecnico di Milano
ore 18.30
Convegno Il presente e il futuro dell’architettura italiana
Modera Monica Maggioni Direttore Rainews24
Massimo Bray Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Cino Zucchi Presidente Giuria Architetto Italiano 2013, curatore Padiglione Italia XIV Biennale d’Architettura di Venezia
Francesco Fresa Piuarch
Fabrizio Barozzi Estudio Barozzi Veiga
Mons. Giuseppe Russo Responsabile Servizio nazionale per l’edilizia di culto CEI
Giorgio Santilli Caporedattore Il Sole24Ore
ore 20.00
Chiusura lavori