lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
5 Dic 2023 ore 17:00
talkCollezionare il Design nel XXI secoloLa nuova Collezione di Design
5 Dic 2023 ore 18:30
filmAnselmdi Wim Wenders
6 Dic 2023 ore 18:30
talkL’architettura ha tante animedi Stefano Bucci
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
venerdì 14 febbraio
Auditoium del MAXXI – ingresso libero
In occasione del novantesimo anniversario della fondazione dell’Ordine professionale degli architetti, il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha istituito la Festa dell’Architetto ospitata dal MAXXI.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di identificare una giornata nella quale celebrare l’architettura e i suoi protagonisti come elementi centrali di un processo capace di valorizzare la qualità del progetto nella sua più elevata dimensione civile e culturale.
Nella giornata verranno conferiti il Premio Architetto Italiano 2013, il Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013 e il Premio Architetto Onorario 2013, con l’obiettivo di riconoscere e celebrare il lavoro svolto da professionisti italiani, giovani architetti e protagonisti del mondo della cultura, della politica e dell’informazione quali fattivi promotori della qualità e della cultura architettonica.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
ore 17.00
Saluti e introduzione ai Premi e alla giornata
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Simone Cola Consigliere CNAPPC
ore 17.15
Conferimento premi Architetto Onorario 2013
Coordina Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
ore 17.30
Consegna Premi
Introduce e coordina Pippo Ciorra senior curator MAXXI Architettura
Premio Architetto Italiano 2013
Piuarch (Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario)
Premio Speciale della Giuria Premio Architetto Italiano 2013
MoDus Architects (Sandy Attia, Matteo Scagnol)
Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013
Fabrizio Barozzi
Menzioni d’onore Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2013
Valentina Giovanzani, Nicola Montini, Patrick Pedò
ore 18.15
Presentazione pubblicazione Architetto Italiano 2013
Mario Piazza Politecnico di Milano
ore 18.30
Convegno Il presente e il futuro dell’architettura italiana
Modera Monica Maggioni Direttore Rainews24
Massimo Bray Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Leopoldo Freyrie Presidente CNAPPC
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Cino Zucchi Presidente Giuria Architetto Italiano 2013, curatore Padiglione Italia XIV Biennale d’Architettura di Venezia
Francesco Fresa Piuarch
Fabrizio Barozzi Estudio Barozzi Veiga
Mons. Giuseppe Russo Responsabile Servizio nazionale per l’edilizia di culto CEI
Giorgio Santilli Caporedattore Il Sole24Ore
ore 20.00
Chiusura lavori