cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Celebriamo il doppio centenario con un omaggio alla creatività, artistica e cinematografica.
Legati dal cinema, dall’invenzione di realtà visionarie – alcune delle quali, come Amarcord, hanno marcato a fuoco la storia del cinema e l’identità italiana – dall’incanto delle fantasie infantili dei borghi romagnoli, quest’anno Federico Fellini e Tonino Guerra avrebbero compiuto 100 anni.
Introduce
Mario Sesti critico e giornalista cinematografico
Proiezioni
Il lungo viaggio, regia di Andrej Khrzhanovskij (Russia 1997, 20’)
Un grande sceneggiatore e poeta trasforma in animazioni i disegni di Fellini: donne dalle grandi forme, vitelloni e personaggi malinconici e Gelsomina che suona la tromba per chiamare a raccolta tutti sul Rex. “Ho fatto un sogno – racconta Tonino Guerra che, come l’avvocato di Amarcord è la voce narrante – con gli schizzi di Federico che si imbarcano alla ricerca di un’ isola lontana, fatata. Ma quando la raggiungono, il Maestro e Giulietta li lasciano, continuando da soli il lungo viaggio”.
–
Fellini Fine Mai, regia di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 80’)
Dopo aver incontrato, da adolescente, il regista a Rimini ed esserne diventato successivamente assistente, l’autore ne ricostruisce il percorso scavando nel ricco repertorio televisivo della Rai e raccogliendo numerose testimonianze originali, fino a inoltrarsi nell’area segreta dei “fantasmi” di Fellini, i film che non riuscì a realizzare: Il viaggio di G. Mastorna e Viaggio a Tulum – imbattendosi così, per la prima volta, in nuove scoperte, affascinanti misteri e inquietanti rivelazioni.
In collaborazione con Fondazione Cinema per Roma / CityFest.