cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Marzocca di Senigallia – Ancona
Lungomare Italia 11
Torna per la sua ottava edizione Demanio Marittimo.Km-278, la maratona notturna in spiaggia ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, promossa dalla rivista MAPPE – Gagliardini Editore e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la Regione Marche, il Comune di Senigallia e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali nazionali e internazionali.
Un flusso ininterrotto di 12 ore dedicate alla cultura contemporanea – arte, architettura, design, food, impresa e innovazione – per una rappresentazione dell’Adriatico e della spiaggia come spazio pubblico e luogo d’incontro
I vincitori di quest’anno – selezionati dalla giuria presieduta da Margherita Guccione e composta da Pippo Ciorra, Cristiana Colli, Mario Gagliardini, Beth Huges, Silvia Cognini, Emanuele Marcotullio riunitasi il 10 maggio al MAXXI – sono gli studenti del Royal College of Art di Londra: Matthew Darmour-Paul, Dika Terra Lim, Yujun Liu, Chi-Jen Wang con il progetto Fili d’Unione.
Tanti gli ospiti attesi in riva al mare tra cui alcuni progettisti di rilievo internazionale invitati a parlare sul tema Coexistence e architettura, come Giancarlo Mazzanti (Medellin), Christopher Roth (Berlino) e Jan Boelen (Eindhoven) e giovani artisti, performer e autori già affermati come Liam Young (Los Angeles), James Taylor-Foster (Stockholm) e molti altri. A Demanio si continua a parlare anche di geografie in transito e trasformazione, guardando l’orizzonte Adriatico-Mediterraneo, in un talk moderato da Francesco Cancellato, direttore de Linkiesta. Così come rimane acceso l’obiettivo puntato sul terremoto del 2016: saranno infatti presentate le committenze fotografiche affidate a Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noordkamp per Terre in movimento, un progetto promosso dalla Soprintendenza ai Beni e alle Attività Culturali e del Turismo delle Marche guidata da Carlo Birrozzi, insieme al MAXXI e all’Ambasciata Olandese, e impegnato a restituire la metamorfosi del paesaggio naturale, culturale e urbano marchigiano segnato dal sisma del 2016.
Incontri, reading, lectures, mostre, performance, installazioni, videoproiezioni, talks, degustazioni, presentazioni di progetti, libri, film, trasformeranno la spiaggia in un luogo di discussione e narrazione sulla progettazione, la cultura e l’innovazione, le storie e le geografie contemporanee
Scarica il programma completo
Per maggiori informazioni:
www.mappelab.it