lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Dal 14 settembre al 6 novembre 2013
Auditorium del MAXXI
a cura di Mario Sesti
Il grande cinema arriva al Museo con pellicole in anteprima, retrospettive, incontri con attori e registi, conferenze e documentari
Fondazione Cinema per Roma e MAXXI presentano un’inedita programmazione cinematografica, ogni sabato e mercoledì, dal 14 settembre al 6 novembre.
Tre le sezioni: ‘I Dimenticati – Grandi autori e film italiani da ritrovare’, ‘Incontri con uomini e donne eccezionali – Film documentari in lingua originale’ e ‘MAXXI/Anteprime – Film d’autore in esclusiva’.
mercoledì 6 novembre
ore 18.00
I Dimenticati – LO SGUARDO ESPANSO. CINEMA D’ARTISTA ITALIANO: UN’ANTOLOGIA
Intervengono Bruno Di Marino, Cristiana Perrella
Auditorium del MAXXI – biglietto € 5,00 – ridotto € 4,00*
un film di Angeli, Baruchello, Bignardi, Gioli, Granchi, Nespolo, Patella, Schifano
“La pittura non riesce a completarmi. Gli uomini somigliano più al cinema che alla pittura: in un film camminano, mangiano, fanno l’amore come nella vita: nella pittura no”. Basta questa dichiarazione di Mario Schifano per spiegare l’attrazione fatale per il cinema della pittura italiana? È ciò che racconta questo film di montaggio a cura di Bruno di Marino.
ore 21.00
MAXXI anteprime – JEUNE ET JOLIE (Giovane e bella)
Auditorium del MAXXI – biglietto € 5,00 – ridotto € 4,00*
un film di François Ozon, con Marine Vacth, Géraldine Pailhas e Charlotte Rampling, 2013 Francia
Dopo un’estate al mare e un primo (e insoddisfacente) rapporto, la giovane e radiosa Isabelle inizia a prostituirsi fissando appuntamenti via internet. Ozon, gettando un po’ di scompiglio nella stampa francese – il film ha suscitato vivide reazioni a Cannes – si conferma uno degli autori più spregiudicati e personali del cinema contemporaneo.
*Biglietti Cinema al MAXXI:
intero € 5,00; ridotto € 4,00 (solo presso la biglietteria del museo) per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI.
I biglietti sono acquistabili:
• presso la biglietteria del museo
• al call center 06 32810
• online su ticketone
Presentando il biglietto alla cassa si avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i 7 giorni successivi l’evento (€ 8 anziché 11)
Main Partner
