lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Bridge Art // contemporary visions approda al MAXXI per raccontare il progetto di arte contemporanea e residenze, ideato e diretto da Lori Adragna e Valeria Valenza.
Nelle intenzioni delle ideatrici, il progetto si propone di offrire un’esperienza di condivisione, all’insegna del rispetto delle diverse culture, della natura, della biodiversità. Il ponte al quale allude il titolo è quello del dialogo tra mondi anche distanti, con uno sguardo e un confronto sulla ricerca artistica contemporanea.
Bridge Art è un format basato proprio sull’idea di permanenza e di elaborazione creativa per gli artisti invitati a trascorrere del tempo all’interno di Tenuta La Favola, storica azienda, oasi di coltura biologica e biodiversità immersa nel paesaggio naturale del Val di Noto teatro del grande barocco siciliano Patrimonio dell’umanità UNESCO.
Durante l’incontro al MAXXI si discuteranno gli esiti della prima residenza breve #smArt_grounding che si è svolta dal 19 al 25 ottobre 2015 presso Tenuta la Favola, e ha visto affiancati Tamar Hayduke, siriana di origini armene, giornalista, artista e scrittrice e ad Arsen Babajanyan, compositore e studioso d’arte, armeno, ma da anni in Germania. Figli di terre offese e ferite oltre ogni disumanità, i due giovani artisti attingono a molteplici fonti anche distanti dalla propria identità, per ottenere quella purezza di suoni e parole che svelano un aspetto non scontato di questi delicati esercizi di conoscenza che sono le residenze condivise: l’interesse e il rispetto dell’uno per il lavoro dell’altra e viceversa, in un luogo anch’esso crocevia di linguaggi e culture come la Sicilia.
Compito della curatrice iraniana Helia Hamedani sarà invece di illustrare il progetto vincitore della residenzafull(y)_grounding che si svolgerà nel gennaio e febbraio 2016, dal titolo Le impalpabili impronte della carta e la geografia sensibile, con gli artisti: Fabrizio Cicero, Arash Irandoust, Germano Serafini.
Si alterneranno quindi, nell’esposizione di alcuni progetti da realizzare in sinergia con Bridge Art: Tiziana Cera Rosco (Io è un altro), Giovanni Gaggia (Sponge), Andrea Kantos (Dimora Oz).
Seguirà un Talk incentrato sul ruolo dell’arte contemporanea alla luce delle emergenze sociali, dialogo e confronto multiculturale: identità/identificazione – storia/memoria – tolleranza/responsabilità, con interventi di: Antonio Arevalo, Lorenzo Canova, Daniele Capra, Giorgio de Finis, Federica La Paglia. Modera: Maria Arcidiacono.