IX edizioneAsperger Film Festival 2021
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
maggiori info: asfilmfestival.org
lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
maggiori info: asfilmfestival.org
Torna al MAXXI il festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone neurotipiche e persone autistiche.
L’edizione 2021 di As Film Festival propone 42 cortometraggi selezionati tra 1500 pervenuti da 99 paesi, divisi in tre sezioni competitive e una vetrina tematica dedicata alla neurdivergenza. Il festival si apre venerdì 19 novembre con la proiezione dei cortometraggi vincitori dell’edizione 2020. Sempre venerdì sono proiettati, per la prima volta in sala, 25 cortometraggi realizzati da altrettante troupe durante la pandemia. La serata di venerdi si chiude con un evento speciale organizzato da Not Equal, dal progetto autismfriendly.it, in collaborazione con LoveGiver, Disability Pride e FarWill: la proiezione del film BECAUSE OF MY BODY – prodotto da B&B Film – di Francesco Cannavà.
Sabato 20 novembre è la volta del concorso riservato ai cortometraggi italiani. Per la vetrina Ragionevolmente differenti dedicata alla neurodivergenza sono proiettati alla presenza degli autori: LES CHAUSSURES DE LOUIS di Marion Philippe, Ka Yu Leung, Jean-Géraud Blanc, Théo Jamin, DUCKS di Nicholas Andros; I AM WHERE I LIVE AND IN THE END WE ALL LIVE IN OUR HEADS di Lívia Havlíčková e LIGHT di Martina Bonfiglio. La serata di sabato si chiude con la proiezione de LA TERRA DEI FIGLI alla presenza del regista Claudio Cupellini e del cast del film.
In contemporanea al festival si svolge, per il quarto anno, 42HRS il contest rivolto a troupe di filmmaker: anche quest’anno le 13 troupe in gara hanno 42 ore di tempo per realizzare un’opera audiovisiva originale che sarà proiettata nel pomeriggio di domenica 21 novembre. In occasione del Contest, sempre nella giornata di domenica, è presentato il cortometraggio CAPTAIN T – la condanna della consuetudine di Andrea Walts con Giorgio Borghetti. Nel cast, alcuni tra i più importanti nomi del doppiaggio italiano: Pino Insegno, Francesco Pezzulli, Mino Caprio, Francesco Prando, Angelo Maggi, Stefano De Sando, Christian Iansante, Alessandro Rossi, Teo Achille Caprio, Filippo Dell’arte. La serata di domenica 21 novembre si chiude con la proiezione de I NOSTRI FANTASMI alla presenza del regista Alessandro Capitani e del cast del film.
AsFF2021 è organizzato da NOT EQUAL in collaborazione con Fondazione MAXXI, con il sostegno della Regione Lazio e del MIC Direzione Generale Cinema, con il patrocinio di RAI per il SOCIALE. Media Partner: Rai Movie.