cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Tornano Le Storie dell’Arte, rassegna di incontri sulla storia dell’arte contemporanea per approfondire l’arte italiana negli ultimi 50 anni insieme ai suoi protagonisti e le idee che hanno rivoluzionato il modo di fare e di guardare l’arte.
Da gennaio a maggio, ogni terzo sabato del mese, galleristi, curatori, critici d’arte incontrano il pubblico del MAXXI per raccontare le neoavanguardie, il concettualismo e l’arte povera, il post modernismo e l’arte del nuovo millennio.
Non solo lezioni di arte contemporanea ma i racconti di quei protagonisti che con mostre straordinarie hanno segnato la storia dell’arte italiana contemporanea.
Primo appuntamento:
sabato 19 gennaio, ore 11.30 – 13.00
Arte&Scienza con Paolo Garbolino
Auditorium MAXXI
ingresso €4 – gratuito per i titolari della membership card my MAXXI, fino a esaurimento posti e con ritiro biglietto entro le ore 11.15 del giorno dell’evento
Né con te né senza di te. La storia della tormentata relazione fra arte e scienza attraversa un punto di svolta negli anni sessanta del XX secolo, quando una nuova visione dell’attività scientifica s’incrocia con l’affermarsi di nuove pratiche artistiche e l’attenzione critica si sposta dalle cose alle pratiche che le producono.
Il racconto parte dai “paradigmi” di Thomas Kuhn e dall’arte concettuale per arrivare ad alcune recenti sperimentazioni artistiche nell’epoca della cosiddetta “tecno-scienza” e della rete, per cercare di capire se, e come, le idee sull’arte e la scienza stiano cambiando.
Paolo Garbolino è docente di filosofia della scienza presso il Dipartimento di Culture del Progetto allo IUAV di Venezia, dove insegna nel corso di laurea in arti visive. La sua principale area di ricerca riguarda la logica del ragionamento probatorio, nel cui ambito ha pubblicato il volume I fatti e le opinioni. La moderna arte della congettura (1997), e le sua applicazione in campo giuridico. È membro del comitato scientifico della rivista Law, Probability and Risk, A journal of reasoning under uncertainty (Oxford University Press).
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: What the scientist’s eye tells the artist’s brain, in Art as a Thinking Process (2012).
È possibile acquistare il biglietto online o il giorno stesso dell’evento presso la biglietteria del museo- Acquista ora il biglietto d’ingresso all’incontro!
Calendario dei prossimi appuntamenti
ore 11.30 – 13.00
16 febbario | Arte&Politica con Stefano Chiodi
16 marzo | Arte&Mercato con Angela Vettese
20 aprile | Arte&Televisione con Paolo Rosa
18 maggio | Arte&Critica con Michele Dantini