lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
12 Dic 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreValentina Vannicola
13 Dic 2023 ore 17:00
talkLa solitudine degli algoritmile città e la sfida del digitale
14 Dic 2023 ore 18:00
talkDa togliere il fiatole città e la sfida ecologica
14 Dic 2023 ore 18:00
film screeningGrace WeirFor every line, a point not on it
14 Dic 2023 ore 19:00
film screeningSACRITALIAdi Davide Rondoni
15 Dic 2023 > 17 Dic 2023
film screeningCittà in scena
15 Dic 2023 ore 18:00
libri al MAXXICosa farò da grande. I miei primi 90 annidi Gino Paoli
Se sei un artista, hai meno di 40 anni e vuoi che il tuo portfolio venga valutato, selezionato e reso consultabile al MAXXI in occasione della mostra
Contemporaneo.doc/DOCVA
MAXXI, 4 dicembre 2010 – 13 febbraio 2011
Puoi inviare la documentazione del tuo lavoro al MAXXI a partire dal 3 novembre 2010.
Con questa iniziativa il MAXXI accorcia le distanze tra la sede ufficiale del DOCVA – Centro di Documentazione Arti Visive (Milano) e il resto d’Italia. L’archivio, infatti, durante tutto il periodo della mostra continuerà a lavorare utilizzando gli spazi del museo come se fosse un’estensione romana della propria sede.
L’iniziativa Open Call Roma – Archivio Aperto prevede la valutazione dei portfolio che perverranno al MAXXI entro il 1 febbraio 2011. I curatori di Careof, Viafarini e MAXXI selezioneranno inoltre circa 50 artisti che avranno l’opportunità di un incontro “visione portfolio” con Chiara Agnello, Milovan Farronato e Mario Gorni. I portfolio selezionati andranno ad aggiungersi a quelli già esposti ed entreranno a far parte del patrimonio dell’archivio DOCVA di Milano.
REGOLAMENTO
L’Open Call Roma è rivolto a tutti gli artisti nati dal 1 gennaio 1971 in particolar modo al Centro e Sud Italia.
Materiale da consegnare
Portfolio cartaceo (formato A4) contenente:
– Dati anagrafici: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, telefono, indirizzo e-mail
– Note biografiche
– Curriculum vitae: elenco delle mostre e bibliografia specifica
– Didascalie e riproduzioni delle opere (stampe b/n o col.)
– Video (dvd)
– Saggi, recensioni di mostre e cataloghi (se presenti)
Scadenze
I portfolio potranno essere spediti a partire dal 3 novembre 2010 e dovranno pervenire al MAXXI entro e non oltre il 1 febbraio 2011 al seguente indirizzo:
Fondazione MAXXI/ Open Call Roma
Via Guido Reni, 4/a – 00196 Roma
Il materiale consegnato non sarà restituito.
Info e contatti: base@fondazionemaxxi.it
MAXXI BASE (Biblioteca, Archivi, Studi, Editoria) è il centro di ricerca del museo che documenta il panorama artistico e architettonico dagli anni Sessanta ad oggi. Conserva volumi, periodici, libri d’artista, video, fotografie e materiali eterogenei su supporti cartacei e digitali. Concepito come uno spazio per valorizzare la ricerca, è un luogo aperto, fruibile e accessibile a tutti.
CAREOF è un’istituzione non profit nata a Milano nel 1987 che promuove, diffonde e documenta la ricerca artistica contemporanea italiana e internazionale, creando un circuito d’informazione e una piattaforma di discussione per artisti, critici, curatori e per un pubblico non specializzato. Nel 2006 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha inserito Careof tra gli Archivi Storici di rilevanza nazionale per l’importanza dei materiali video e fotografici conservati dagli anni ’70 ad oggi.
VIAFARINI nasce nel 1991 a Milano come organizzazione per l’arte contemporanea, su modello dei non profit americani e dei Kunstvereine europei. Unisce attività espositiva e di formazione e servizi di documentazione sulle arti visive, con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica, grazie al network instaurato con istituzioni italiane e internazionali.
DOCVA Centro di Documentazione Arti Visive nel 1994 Careof e Viafarini hanno attivato una partnership per l’organizzazione e la gestione di servizi per la promozione delle ricerche artistiche contemporanee. Dalla collaborazione delle due associazioni è nato nel 2008 alla Fabbrica del Vapore di Milano il DOCVA Centro di Documentazione per le Arti Visive, dove sono riuniti i materiali della Biblioteca, dell’Archivio Artisti, dell’Archivio Video e della Banca Dati Opportunità.