Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
L’impresa di Fiume raccontata tra bravate futuriste, utopie e trasgressioni sessuali.
L’impresa fiumana (1919-1920) coagulò una quantità di esperienze diverse, di ansie di ribellione, di velleità rivoluzionarie. Fu come un lungo e febbrile carnevale all’insegna della festa e della provocazione, che si apparenta alle avanguardie del tempo, ma fu anche un momento «insurrezionale» come il Sessantotto.
Claudia Salaris, autrice di numerosi libri sul futurismo e le avanguardie del Novecento, rivisita l’avventura fiumana raccontando una vita-festa fatta di bravate futuriste e di utopie, di trasgressione sessuale e di pirateria, di gioco e guerra. Sotto questa luce, Fiume è un capitolo significativo di quella cultura della rivolta che ha caratterizzato il Novecento. La riedizione aggiunge un capitolo nuovo su D’Annunzio e l’avanguardia.
Introduce
Irene De Vico Fallani Responsabile Programmi di approfondimento MAXXI
Intervengono
Claudia Salaris storica dell’arte, autrice del libro
Andrea Kerbaker scrittore
In collaborazione con Il Mulino
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
L’impresa di Fiume raccontata tra bravate futuriste, utopie e trasgressioni sessuali.
L’impresa fiumana (1919-1920) coagulò una quantità di esperienze diverse, di ansie di ribellione, di velleità rivoluzionarie. Fu come un lungo e febbrile carnevale all’insegna della festa e della provocazione, che si apparenta alle avanguardie del tempo, ma fu anche un momento «insurrezionale» come il Sessantotto.
Claudia Salaris, autrice di numerosi libri sul futurismo e le avanguardie del Novecento, rivisita l’avventura fiumana raccontando una vita-festa fatta di bravate futuriste e di utopie, di trasgressione sessuale e di pirateria, di gioco e guerra. Sotto questa luce, Fiume è un capitolo significativo di quella cultura della rivolta che ha caratterizzato il Novecento. La riedizione aggiunge un capitolo nuovo su D’Annunzio e l’avanguardia.
Introduce
Irene De Vico Fallani Responsabile Programmi di approfondimento MAXXI
Intervengono
Claudia Salaris storica dell’arte, autrice del libro
Andrea Kerbaker scrittore
In collaborazione con Il Mulino