cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
Siamo chiusi. Per questo restiamo aperti. #nonfermiamoleidee seguici online
In seguito alle disposizioni del Decreto Legge 13 marzo 2021 i servizi di caffetteria e ristorazione sono momentaneamente sospesi.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
collezione arte collezione architettura
Oltre 400 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale, con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano
La collezione del MAXXI Architettura comprende tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura
Il Centro Archivi cura e gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo.
Vivi il museo a tempo pieno! Per un anno accesso illimitato al museo e condizioni agevolate ai programmi culturali ed educativi
Abbiamo bisogno di poter contare su di una rete di sostenitori, per incrementare la collezione permanente, tutelare la conservazione delle opere e offrire e al nostro pubblico un programma culturale di qualità.
L'esclusivo programma di membership che il Museo dedica alle aziende. Con una donazione annuale in sostegno delle attività del MAXXI, le aziende hanno accesso a una serie di agevolazioni e vantaggi per vivere in modo privilegiato gli spazi del museo
Una riflessione sul passato ma anche sul futuro, mondano e ultra-mondano.
Dal 17 al 27 ottobre torna la Festa del Cinema di Roma al MAXXI!
Film ispirato alla storia di un giornalista, dell'incidente che lo lascia completamente paralizzato e del suo ritorno alla vita vera.
Uno dei più ispirati e apprezzati autori del cinema mondiale, in grado di affrontare temi quali la vita e la morte, le relazioni famigliari, gli affetti e la memoria.
Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento.
Una grande fotografa protagonista del nuovo focus dedicato agli archivi del MAXXI.
RIAPERTURA: dal 18 giugno 2020 Una ricognizione che spazia dai progetti di edilizia economica e popolare del dopoguerra a nuovi modi di abitare il pianeta, sperimentali ed ecosostenibili
Un necessario tributo a una grande artista che ha saputo creare un linguaggio capace di coniugare sensibilità, tradizioni locali e codici globali.
Una mostra dedicata a quei percorsi artistici che ricercano una dimensione altra, di assoluto, tra materiale e immateriale, immanente e trascendente.
Un progetto di arte pubblica realizzato a Roma, in Piazza del Popolo, per celebrare l’evento universale della nascita suscitando un’emozione improvvisa e sincera.
Il mondo di Altan raccontato con disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.
«La pittura non riconosce costumi. I bambini non conoscono gender. L'arte odia i pittori».
Un progetto d'animazione cinematografica che dal disegno prende vita, trasformandosi in performance collettiva e partecipativa.
Il Polo Museale della Basilicata e il MAXXI, in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, presentano due nuove opere video dell’artista iraniana Shirin Neshat.
KAF è organizzato dalla Kosovo Architecture Foundation in collaborazione con Future Architecture Platform.
La HDA presenta le tracce e i frammenti del Monumento Continuo lasciati da Superstudio negli archivi di Graz di steirischer herbst e Neue Galerie.
L'edizione 2019 sfiderà la supremazia dell’economica come base su cui si fonda la società contemporanea e indagherà l'architettura delle alternative.
Il titolo della quinta edizione della Triennale di architettura di Lisbona sarà “The Poetics of Reason”: l'architettura si basa sulla ragione.
Oggi più che mai risulta essenziale stabilire e comprendere se siamo ancora in grado di riconoscerci come cittadini della realtà che abbiamo prodotto.
Via Guido Reni, 4/A 00196 Roma