L’allestimento della collezione inizia dalla piazza del museo e prosegue senza soluzione di continuità al piano terra.
Terzo capitolo del progetto “Interactions across the Mediterranean”, il ciclo espositivo attraverso il quale il MAXXI esplora l’interazione tra le comunità artistiche d’Europa e del Medio Oriente.
Spazio-tempo, crisi, confini: un percorso attraverso questi concetti chiave fra loro dipendenti e interconnessi
Le contraddizioni del mondo globalizzato tra limiti e disgregazione.
In occasione del quarantennale della strage di via Fani, il MAXXI ricorda Aldo Moro attraverso lo sguardo di tre artisti e con una serie di iniziative dedicate.
Il rapporto tra computer, videogiochi e esseri umani attraverso le rappresentazioni e le estetiche della società dell’informatica
Una rassegna video per scoprire tutte le opere video realizzate dal duo artistico portoricano, in occasione della mostra a loro dedicata.
Il disegno di architettura come processo mentale e spaziale, prima ancora che architettonico.
Il racconto dell’avanguardia sonora italiana attraverso fotografie, film, video, manifesti storici, LP originali e contributi audio
Il progetto di un museo digitale che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati degli artisti.
Un progetto educativo rivolto alle scuole sugli aspetti più innovativi della sana alimentazione.
Le contaminazioni di discipline differenti in cinque appuntamenti, tra nuovi canoni e nuove interpretazioni
Tre incontri per riflettere su alcune delle emergenze ambientali della contemporaneità a partire dalle opere presenti nella mostra "Blackout. Allora&Calzadilla".
Una dichiarazione d'amore umile, accorata e leggera all'intera scienza italiana.
Un percorso guidato alla Collezione permanente e alla mostra "Gravity. Immaginare l'Universo dopo Einstein".
Un'esplorazione del legame tra scienza e bellezza attraverso il lavoro di scienziati del CERN.
per tutti i minori di 30 anni; per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori Bibliocard – Biblioteche di Roma; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; dipendenti Enel e un accompagnatore, dietro presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; dipendenti BNL e Gruppo BNP Paribas, previa presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; possessori della tessera socio Pro Loco.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
a studente (oltre i 14 anni) per gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative.
valido per due ingressi in due giorni consecutivi.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
Ingresso gratuito alla collezione permanente (Livello 0) per tutti dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese.
Clicca qui per maggiori informazioni
Oltre 400 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale, con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano
Le collezioni del MAXXI Architettura comprendono tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura
Il Centro Archivi cura e gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo.
Dona il tuo Cinque per Mille alla Fondazione MAXXI.
Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 5 marzo dalle 11 alle 19 e domenica 6 marzo dalle 11 alle 14
Il MAXXI omaggia il Maestro Morricone, appena insignito del Premio Oscar per la miglior colonna sonora, con la proiezione in loop del docufilm The Quake (Il Terremoto), del regista Matteo Barzini: 10 minuti di immagini devastanti che una potente colonna sonora rende ancora più scioccanti.
Il film, prodotto nel 2015 da Feel Film, racconta le tragedie della guerra siriana attraverso immagini i raccolte da cittadini, archeologi e filmmaker siriani sul campo, a volte rischiando la vita, creando un parallelo tra la devastazione del patrimonio storico-culturale e le vittime della guerra. La distruzione delle moschee, dei minareti, dei villaggi, dei templi e delle vite umane si mischiano ai ritmi sincopati delle musiche di Ennio Morricone in una moderna opera del male.
The Quake è stato prodotto con il supporto del MiBACT, Rai Teche, Unesco.
22 aprile 2018